Il libro “Il trading con il Ross Hook” è la naturale continuazione del libro Day Trading, dove Joe Ross spiega come fare trading con questo celebre schema di prezzo. Il Ross Hook o Uncino di Ross è uno schema di prezzo che indica un comportamento specifico presente su tutti i mercati. Si tratta di uno schema veloce, che tende a produrre una tendenza entro poche barre, in presenza di specifiche condizioni, come: Range, numero di barre, prese di profitto e contesto strategico.
In questo articolo spiego i contenuti del libro che mi sono stati utili per questo studio, e gli adattamenti che ho sviluppato, per operare nel mercato del forex. Come spiega lo stesso Joe Ross è necessario studiare gli argomenti, per adattarli nel proprio trading, in modo da creare un valore aggiunto. In nessun caso è costruttivo tentare di replicare o imitare il suo trading.
Il Trading con il Ross Hook
Joe Ross ha concentrato l’attenzione su una ricorrenza di mercato semplice ed efficace, in grado di anticipare lo sviluppo di una tendenza, in presenza di determinate condizioni. Una delle condizioni primarie che è necessario rilevare, per avere un Ross Hook affidabile, consiste nella contestualizzazione dello schema. Per esempio: Rilevare una prima barra di trend settimanale, oltre una congestione di 2-5 barre, fornisce un Ross Hook giornaliero, in grado di produrre una tendenza fino a 500/700 pips su mercati come EurUsd e GbpUsd. Il contesto strategico sul time frame settimanale fornisce la prospettiva, mentre lo schema di prezzo sul giornaliero, costituisce il punto di riferimento per agganciare una tendenza, con un rischio limitato. Nel libro viene spiegata l’importanza del contesto strategico e di come gli stessi schemi possono essere usati su time frame elevati, per determinare una prospettiva.
Inoltre Joe spiega come evitare i Ross Hook con barre ad ampio range, e concentrare l’attenzione su Ross Hook che configurano barre a piccolo range con prese di profitto ridotte. Non fa riferimento diretto alle prese di profitto o alla Teoria di Dow, ma alla fine spiega la stessa cosa, solo con parole diverse.
Un altro esempio per sfruttare i Ross Hook è questo: Rilevare una prima barra di trend giornaliera, oltre una congestione o Ross Hook, consente di trovare un Ross Hook H4 o H1 molto affidabile, per operare sul breve (80 pips) e medio termine (200 pips). Come spiega Joe Ross, più è basso il time frame, meno è il profitto, perché semplicemente la prospettiva strategica si riduce. Inoltre aumenta notevolmente il livello di complessità e lo stress per il trader. Anche nel libro Day Trading, dove spiega essenzialmente trading di breve termine, consiglia di non limitare il proprio trading, e lasciar correre sempre un operazione per realizzare un profitto più ampio.
Sezioni de “Il Trading con il Ross Hook” che mi sono state molto utili per iniziare
Nel capitolo 1 (Il Percorso) a pagina 17, riporta la sua esperienza. Trovo sia una sezione molto interessante, per rafforzare la fiducia in questo business. Poi a pagina 23 troviamo la sezione dedicata al “Principio della vera ricchezza” dove spiega che è importantissimo imparare a non perdere denaro con il trading. Nella Community ripeto spesso che la gestione del rischio è la fase più importante del nostro lavoro, perché un trader capace di assicurare spese limitate è capace di conseguenza di accedere ai profitti. Questo perché i risultati si trovano appena oltre le spese e le problematiche di tutti i giorni.
Nel capitolo 2 a pagina 35 spiega come ha iniziato a fare trading con gli schemi di prezzo e illustra una serie di dettagli utili ai principianti. Poi a pagina 43 tratta lo studio dei Ross Hook, quindi come si formano e come identificarli durante la loro formazione. Proseguendo a pagina 53 spiega come identificare un trend e come rilevare i Ross Hook lungo lo sviluppo della tendenza. Nel capitolo 5 a pagina 61 tratta le congestioni, un argomento molto importante per capire da dove nascono i Ross Hook e come uno schema fallito diventa una congestione. Questi sono ottimi argomenti che mi sono stati utili per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e poi più nello specifico i mercati presenti nel forex.
2 libri di trading per iniziare lo studio del trading
Questo libro insieme anche a Day Trading, costituisce una base per tutti coloro i quali intendono avviare lo studio del Trading. Contengono moltissime informazioni per affinare le capacità tecniche e per rafforzare la propria fiducia nel business. Quasi tutto il libro è dedicato all’approfondimento dell’Uncino di Ross. Spiega la psicologia che c’è dietro e quali sono i segnali fondamentali, per comprendere il rallentamento del mercato, la correzione e l’inversione. Insegna a filtrare i Ross Hook per lavorare sulle formazioni migliori e spiega come sfruttare i punti chiave del pattern, per trovare liquidità a supporto per lo sviluppo della tendenza, in anticipo rispetto ai Large Traders.
Certamente il libro ha il suo costo, ma si tratta di uno strumento di lavoro valido per chi intende costruire degli Asset con il Trading. Leggo e studio questi libri, anche a distanza di anni. Questo dimostra la loro utilità nel tempo. Ogni volta che qualcuno mi chiede un consiglio per iniziare, rispondo sempre che ho iniziato studiando Day Trading di Joe Ross. Subito dopo mi sono messo a lavoro con “Il Trading con il Ross Hook”. Ho estrapolato dai libri moltissime informazioni per comprendere i comportamenti ripetitivi del mercato. Il libro si può acquistare da Trading Educators, presso l’ufficio Italo/Svizzero di Joe Ross, non si trova su amazon.
Ciao Stefano, sto leggendo il libro TNT4 di Joe Ross, e ora volevo acquistare Trading con il Ross Hook.
Mi chiedo se prima dovrei studiare Daytrading?
Comunque grazie per tutto quello che stai facendo.
Daytrading non è niente in confronto a questo.
Bisogna leggere prima questo e poi tutti gli altri.
Anche se un pಠdatato in questo libro ci sono moltissime spiegazioni che fanno la differenza nel mercato sopratuttto la cosa più importante: riconoscere un trend sul nascere
Il Ross hook??? Ma perché e’ un modo di tradare ???
Il Ross Hook è uno schema di prezzo, può essere utilizzato come ricorrenza a basso rischio per operare. E’ tutto spiegato nell’articolo.