utilizza il materiale condiviso per studiare le basi di trading, in modo da comprendere il funzionamento del business. Nel video quì in basso, spiego come funziona la nostra community e come è possibile collaborare.
La Community è concepita per formare e selezionare i candidati che entrano nei Team di lavoro, in modo da poter collaborare allo sviluppo del business. L'organizzazione è simile ad un Hedge Fund (Fondo Speculativo), reclutiamo persone e le formiamo, per creare e migliorare asset finanziari innovativi.
Valuta se le attività che svolgiamo sono compatibili con le tue esigenze, studiando il materiale presente nel blog. Una volta pronto, potrai iscriverti alla Community University per iniziare il percorso formativo di circa 12 mesi, per diventare un Trader della Community, anche se parti da zero. Sono sufficienti 2-3 ore a settimana per fare progressi, poi naturalmente con maggiore tempo a disposizione sarà possibile crescere più velocemente.
Attraverso il Canale YouTube condivido diverso materiale da anni, per spiegare le basi del business. Quì nel blog aggiungo ulteriori dettagli, per approfondire. Se hai bisogno di fare domande sul Trading o sulle attività della Community, pubblicale quì nel blog (in fondo a questa pagina), in questo modo le risposte resteranno a beneficio di tutti gli utenti.
Ciao Stefano,
mi chiamo Giuseppe 47 anni e ti scrivo perchè mi sono imbattuto nel tuo portale. In pratica sono un ex buyer della grande distribuzione che ha perso il lavoro da gennaio 23 perchè l’azienda ha deciso di chiudere, appassionato da questo mondo da sempre, sto seguendo già un blog di ragazzi che danno delle nozioni e spunti operativi in rete ed ho letto qualche libro (Elder) senza però essermi buttato sui grafici per fare pratica.
Dopo questa breve presentazione volevo chiederti come fare per seguire un filo conduttore nel tuo blog e studiare, insomma c’è un ordine su youtube o nel blog come materiale da leggere?
Mi complimento per il tuo blog e per la tua professionalità
Grazie
Saluti
Giuseppe Costa
Ciao Giuseppe,
ultimamente ho pubblicato questo corso, per fornire una guida utile a chi parte da zero: https://trendfollowingtraders.com/blog/corso-forex/
Sono 10 video, dove ho riportato una serie di argomenti in ordine, poi fammi sapere se gli argomenti ti sono chiari.
Ciao Stefano,
Complimenti per la qualità (e quantità) di contenuti gratuiti che rilasci in questo blog! È veramente un bel segnale di trasparenza e spero di riuscire a mettere a frutto tutta questa conoscenza per poi entrare a far parte della community.
Avrei una domanda veramente molto basica, ma anche molto pratica: per fare trading (in demo e poi in live), va bene collegare Tradingview con IBKR (o altro broker)? Trovo la TWS di Interactive veramente molto complessa e poco utile al metodo cash – che vorrei provare. Invece, Trading View è molto più intuitiva. Ci sono downsides nell’utilizzarla (immagino, problemi di latency, sicurezza dei dati,…altro che non sto immaginando)?
Grazie mille e complimenti ancora!
F.
Ciao Fabio,
io preferisco usare TradingView per fare analisi e prendere decisioni, non per trasmettere ordini. Poi ho una serie di conti metatrader per trasmettere gli ordini al broker. IBKR non lo conosco, lavoro principalmente con Swissquote, nel menù del blog trovi il link per aprire i conti demo. Ricorda comunque di trovare un broker non troppo commerciale, si deve porre più come un partner. Capisci se il broker è troppo commerciale, quando vuoi suggerire segnali o in casi più gravi ti chiama per aumentare il rischio delle posizioni o per obbligarti ad operare a modo loro.