Pagina 2 – Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari di John Murphy

Il libro di John Murphy, Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari è uno strumento di lavoro per noi trader, di primaria importanza. E’ utile sopratutto per studiare gli aspetti previsionali, quindi come interpretare i grafici, per comprendere il comportamento dei large traders. Con questo video ho spiegato l’importanza di pagina 2, quando l’autore spiega che i prezzi si muovono dentro una struttura ben precisa.

John Murphy è un noto autore “Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari” e analista tecnico

Il suo libro, “Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari”, è diventato un punto di riferimento per gli operatori di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la carriera di John Murphy e daremo uno sguardo più da vicino al suo influente libro sull’analisi tecnica. Ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario negli anni ’70 ed è diventato noto per il suo approccio all’analisi tecnica dei mercati. È considerato uno dei pionieri di questa disciplina e ha contribuito significativamente alla sua popolarità e alla sua diffusione.

Il libro di John Murphy, “Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari”, offre una guida completa sull’analisi tecnica e la sua applicazione ai mercati finanziari. Il testo copre una vasta gamma di argomenti, tra cui i principi fondamentali dell’analisi tecnica, l’utilizzo di indicatori tecnici, la lettura dei grafici e l’identificazione dei trend.

Uno degli aspetti distintivi del libro di Murphy è l’approccio pratico e la sua capacità di rendere concetti complessi accessibili anche ai principianti. Utilizzando esempi chiari e illustrazioni dettagliate, il libro guida i lettori attraverso le varie tecniche di analisi tecnica e fornisce consigli preziosi su come applicarle con successo. Murphy spiega l’importanza dei grafici e dei pattern di prezzo nel determinare i trend e le potenziali opportunità di trading. Inoltre, offre un’ampia panoramica degli indicatori tecnici più utilizzati nel campo dell’analisi tecnica, come le medie mobili, gli oscillatori e le bande di Bollinger.

Un altro aspetto interessante del libro di Murphy è l’attenzione dedicata alla psicologia del mercato. Egli riconosce l’importanza delle emozioni e del comportamento dei partecipanti al mercato nel plasmare i movimenti dei prezzi. Murphy spiega come gli aspetti emotivi del trading possano influenzare le decisioni degli operatori e fornisce consigli su come gestire queste influenze per prendere decisioni di trading più razionali.

“Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari” di John Murphy è un libro di riferimento per gli operatori che desiderano approfondire le loro conoscenze sull’analisi tecnica e migliorare le loro capacità di analisi e previsione dei movimenti dei prezzi. Con il suo approccio pratico, le sue spiegazioni chiare e i numerosi esempi, il libro offre una base solida per l’apprendimento e l’applicazione dell’analisi tecnica. Ha contribuito significativamente allo sviluppo e alla diffusione dell’analisi tecnica nel campo dei mercati finanziari. Il suo libro “Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari” è una risorsa inestimabile per gli operatori di tutti i livelli di esperienza, offrendo una guida completa e pratica per l’analisi tecnica. Se sei interessato a migliorare le tue abilità di trading e a comprendere meglio i movimenti dei prezzi, questo libro è sicuramente un must-have nella tua libreria.

Autore dell'articolo

Mi occupo di trading, in particolare di Trend Following. E’ un tipo di trading che sfrutta ampie variazioni di mercato, attraverso una pianificazione accurata. E’ un business con una gestione molto simile ad un impresa tradizionale, non è un trading emotivo o istintivo. Può essere praticato con una programmazione e può essere trasferito ad altre persone, per lavorare in Team. Nel 2014 ho creato questa Community con lo scopo di formare Team di Trader Esperti per collaborare allo sviluppo del business.
1 Response

Pubblica un commento o formula una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GDPR