Parliamo del Trading di OGGI su GbpUsd – Lunedì 27 gennaio 2025

Parliamo del Trading di OGGI su GbpUsd – Lunedì 27 gennaio 2025 – In questo post analizziamo nel dettaglio come si è formata l’opportunità di trading sulla Sterlina Dollaro, esaminando il contesto di mercato, la determinazione della direzione della tendenza e la metodologia adottata per gestire l’operazione. Vengono illustrati i concetti di tendenza primaria e dominante, l’importanza dello studio dei dati storici e l’applicazione della teoria di azione e reazione per identificare i punti di reazione e quindi i pivot di reazione.

Il primo passo per comprendere il contesto di mercato consiste nell’analisi della tendenza sul time frame mensile, che viene considerata la tendenza primaria. Questa analisi mensile permette di individuare la direzione dominante per un periodo di 1-3 mesi, utilizzando barre mensili per delineare il trend. Nel caso specifico della Sterlina Dollaro, l’andamento mensile evidenzia una chiara tendenza ribassista, caratterizzata da due barre mensili di trend e da una barra “inside” che annuncia il rallentamento, preludio a un pivot. Il pivot indica il termine del ciclo di mercato attuale e apre la strada allo studio dei dati passati per prevedere il potenziale movimento futuro.

Parliamo del Trading di OGGI su GbpUsd – Lunedì 27 gennaio 2025

Analisi sul Time Frame Settimanale e Giornaliero

Dopo aver definito la tendenza primaria, si passa all’analisi della tendenza dominante su time frame più brevi, settimanale e giornaliero. Questa analisi consente di anticipare l’inversione della tendenza primaria. Il mercato, analizzato sulla base dei dati delle ultime settimane, mostra una chiara fase d’ottura e una formazione di una base di reazione. Quest’ultima è cruciale per individuare il punto in cui il mercato ha già invertito in passato e che, pertanto, offre indicazioni utili per la gestione della nuova opportunità. Si sottolinea inoltre che il mercato del forex tende a ripetere i modelli storici, a meno che eventi di grande portata (come la guerra in Ucraina o crisi energetiche) non alterino gli equilibri imposti dai banchi centrali.

Parliamo del Trading di OGGI su GbpUsd - Lunedì 27 gennaio 2025Teoria di Azione e Reazione e l’Utilizzo dei Pivot

I Punti di Reazione

La metodologia presentata si basa su una teoria di azione e reazione, ispirata in parte al lavoro di Endylus e ulteriormente illustrata nel libro “Sistemi di analisi tecnica basati sui training line” di Patrick Mikula. Attraverso questa teoria, vengono individuati i punti di reazione sui grafici giornalieri, essenziali per identificare zone in cui il mercato ha storicamente invertito la sua direzione. Il concetto di “punto di reazione” è fondamentale per anticipare movimenti futuri: se il mercato raggiunge un’area in cui in passato ha reagito (invertendo il trend), vi è una maggiore probabilità che l’inversione si ripeta.

Pivot di Reazione

La tecnica dei pivot di reazione, sviluppata dall’autore, si basa sull’individuazione di specifiche barrette evidenziate (in questo caso in giallo) che segnano i livelli in cui si è verificata la reazione del mercato. Questi pivot non solo aiutano a confermare il movimento attuale del mercato, ma offrono anche un valore strategico nella definizione delle operazioni di breve termine. Nel contesto analizzato, il mercato ha formato un punto di reazione che si allinea con un punto di reazione del passato, rafforzando l’ipotesi di inversione della tendenza.

Formazione dell’Opportunità di Trading

L’Inizio della Giornata e la Spinta di Liquidità

L’opportunità operativa si è formata partendo da un’analisi mattutina molto dettagliata. Dopo aver osservato il comportamento del mercato sul time frame H1, è stata notata una spinta di liquidità registrata venerdì. Questa spinta è stata seguita da una fase notturna caratterizzata da basse attività (indicate dalle barre bianche) che hanno creato una base dati consolidata. L’analisi della “base notturna” permette di definire dei livelli di azione e reazione, individuando il massimo e il minimo dell’area e stabilendo una congestione entro cui il mercato opera fino a quando non vengono superati tali limiti.

Strategie di Aggancio e il Metodo Cash di Azione-Reazione

Il metodo utilizzato, definito “cash di azione-reazione”, prevede di agganciarsi alla tendenza identificata studiando attentamente il movimento del mercato in relazione ai livelli critici derivati dall’azione e reazione. Dopo aver riconosciuto la presenza di una spinta di liquidità e una successiva fase notturna, l’autore valuta l’opportunità di impacchettare i dati per poi sfruttare un aggancio favorevole al trend. L’obiettivo iniziale, anche se modesto (intorno ai 40-50 pip), rappresenta il punto di partenza per operazioni che possono evolversi verso obiettivi di medio-lungo termine (fino a 500-700 pip).

Riflessioni sull’Approccio Operativo

L’analisi evidenzia come, nonostante l’importanza di operare sul breve termine, la strategia si fonda su obiettivi ben definiti e scalabili, dove i profitti iniziali, anche se contenuti, costituiscono il punto di partenza per operazioni di trend following. Il riferimento ad esempi storici, come le tecniche di trading di Richard Dennis, sottolinea come il trend following e l’attenta analisi della liquidità siano strategie sempre attuali, adattabili ai mercati moderni.

Considerazioni Finali della Prima Parte

In questa prima parte del transcript abbiamo esaminato:

  • La metodologia per determinare la direzione del mercato attraverso l’analisi dei time frame mensile, settimanale e giornaliero.
  • L’importanza di individuare un punto di reazione basato sulla teoria di azione e reazione, che permette di anticipare l’inversione del trend.
  • La formazione dell’opportunità operativa a partire da una spinta di liquidità e dalla successiva fase di consolidamento notturno, utilizzata per definire i livelli critici.
  • L’approccio operativo denominato “cash di reazione”, che si concentra su guadagni iniziali contenuti ma scalabili nel medio e lungo termine.

Questa analisi approfondita offre una panoramica chiara del ragionamento dietro la formazione dell’opportunità sulla Sterlina Rollaro, sottolineando l’importanza dell’analisi storica, della gestione della liquidità e dell’utilizzo di pivot di reazione per operare in maniera consapevole e strategica.

Determinazione della Direzione del Mercato: Tendenza Primaria e Dominante

Analisi sul Time Frame Mensile

Il primo step consiste nell’analizzare la tendenza primaria sul time frame mensile, che definisce la direzione del mercato per un periodo da 1 a 3 mesi. In questo contesto, la Sterlina Dollaro mostra una chiara tendenza ribassista, caratterizzata da due barre mensili di trend e da una barra “inside” che annuncia il rallentamento del trend, preludio a un pivot. Quest’ultimo segnala il termine del ciclo di mercato attuale e, grazie allo studio dei dati storici, offre indicazioni su come il cambio abbia reagito in passato, confermando che il mercato tende a ripetere schemi già prodotti, a meno che eventi di grande portata non modifichino gli equilibri.

Analisi sul Time Frame Settimanale e Giornaliero

Successivamente, viene analizzata la tendenza dominante su time frame più brevi (settimanale e giornaliero) per anticipare eventuali inversioni della tendenza primaria. L’analisi dei dati settimanali, con particolare attenzione alle fasi d’ottura e alla formazione di basi di reazione, è fondamentale per individuare le aree di interesse dove il mercato ha già mostrato inversioni. In quest’ottica, l’identificazione dei punti di reazione diventa cruciale: se il mercato raggiunge un’area in cui in passato ha reagito, vi è una maggiore probabilità che l’inversione si ripeta.

Teoria di Azione – Reazione di Alan Andrews e l’Utilizzo dei Pivot

I Punti di Reazione e il Loro Impiego

La strategia si fonda sulla teoria di azione e reazione, approfondita grazie al riferimento al libro Sistemi di analisi tecnica basati sui training line di Patrick Micula. Utilizzando questa metodologia, il trader individua i punti di reazione sul grafico giornaliero, dove il mercato ha storicamente invertito il suo andamento. Questi punti vengono usati come riferimento per valutare la bontà di un’opportunità operativa: se il prezzo raggiunge e reagisce in un’area precedentemente significativa, il trader può entrare in posizione con maggiore confidenza.

I Pivot di Reazione

Un elemento chiave di questa strategia è l’utilizzo dei pivot di reazione, ovvero dei pivot evidenziati (in questo caso tramite barrette gialle) che segnano i livelli in cui il mercato ha reagito in precedenza. In uno scenario tipico, dopo una spinta di liquidità che supera la congestione notturna, il mercato si “siede” per poi collassare sulla base dei dati notturni. Se in tale contesto si forma un pivot (come avvenuto alle 10:20), e il prezzo si muove in linea con le aspettative entro un arco di tre barre a 5 minuti, l’opportunità viene considerata valida. Se invece la tendenza non si sviluppa entro questo lasso temporale, il trader esce dall’operazione, evitando così l’entrata in mercati che poi rientrano in fase di congestione.

Gestione della Posizione e del Rischio

Esecuzione dell’Operazione

Nel caso specifico, il trader ha impostato un ordine a mercato con uno stop a 15 pip. Dopo aver atteso lo sviluppo della tendenza per tre barre a 5 minuti, il mercato ha oscillato, raggiungendo 6-7 pip sulla terza barra per poi allontanarsi rapidamente fino a toccare i 40 pip. Il trader ha deciso di chiudere la posizione a 40 pip, considerandoli un piccolo profitto iniziale nel quadro di una strategia che, pur operando nel breve termine, mira a obiettivi più ampi (fino a 150-250 pip o oltre nei trend di medio-lungo termine).

L’Importanza della Rapidità e della Precisione

L’approccio evidenziato sottolinea come il trading in questi contesti richieda decisioni rapide: l’utilizzo delle barre a 5 minuti permette di valutare in tempo reale se la tendenza si sta sviluppando o meno. Il principio è chiaro: se dopo tre barre non si registra una chiara tendenza, l’operazione viene considerata infruttuosa e si esce rapidamente per limitare il rischio e contenere le perdite.

Osservazioni sui Mercati Aggiuntivi e Strategie per il Futuro

Analisi degli Altri Mercati

L’attenzione non si concentra esclusivamente sulla Sterlina Dollaro. Durante la sessione il trader ha analizzato anche altri mercati, come Sterlina Dollaro, Euro Dollaro, Euro Yen e Dollaro Yen, con particolari osservazioni riguardanti i gap. In genere, i gap tendono a chiudersi e il trader ha ammesso di essersi assunto un piccolo rischio operando attorno a questi, specialmente su Sterlina Dollaro, un mercato considerato meno complesso rispetto ad altri come quello degli yen.

Ad esempio, sul grafico di Sterlina Yen, il gap si è chiuso quasi immediatamente, mentre su Euro Yen il mercato ha sviluppato movimenti in direzioni contrarie alle aspettative. Queste dinamiche hanno spinto il trader a privilegiare operazioni su Sterlina Dollaro e Euro Dollaro, dove i movimenti di liquidità risultano più lineari e prevedibili.

Prospettive e Condivisione delle Strategie

Il trader ha anche illustrato come l’analisi dei dati notturni fornisca informazioni cruciali per determinare la direzione del mercato durante le fasi successive (sia durante la sessione europea che americana). Quando la direzione non è chiara, l’operazione viene sospesa per attendere un’evoluzione più definita del mercato. Questo approccio, fondato sul concetto di trend following, mira a limitare il rischio e sfruttare le opportunità quando la liquidità e la chiarezza del trend lo permettono.

Infine, il trader ha annunciato l’intenzione di condividere sempre più contenuti live, anche tramite un apposito conto di trading dedicato, per mostrare esempi pratici e approfondire i cinque metodi utilizzati nella propria attività. Il metodo descritto in questo post è quello che consente di sfruttare al meglio le dinamiche del breve termine, mentre gli altri metodi si orientano su attività di medio e lungo termine.

Considerazioni Conclusive

L’approccio descritto evidenzia una strategia di trading dinamica e flessibile, che integra l’analisi dei trend su più time frame, l’utilizzo della teoria di azione e reazione e l’impiego di pivot di reazione per individuare punti chiave di ingresso e uscita dal mercato.
Il metodo si basa su una gestione attenta del rischio: l’operazione viene monitorata in tempo reale attraverso barre a 5 minuti, concedendo al mercato un breve lasso per manifestare una direzione chiara. Se la tendenza si sviluppa, l’opportunità viene confermata; in caso contrario, l’uscita rapida evita l’accumulo di perdite.

L’analisi non si limita alla Sterlina Dollaro ma si estende ad altri mercati, con particolare attenzione alle dinamiche dei gap e alla qualità della base dati. Questa capacità di adattamento e di valutazione in tempo reale consente di operare in maniera efficace, sfruttando i momenti di maggiore liquidità e chiarezza.

L’obiettivo finale, condiviso con la community, è quello di offrire un approccio operativo che, pur operando sul breve termine, sia scalabile e integrabile in strategie di medio-lungo termine, garantendo così flessibilità e contenimento del rischio.
Il trader invita gli interessati a riflettere su queste dinamiche, a studiare attentamente la base dati e ad osservare come, in determinati momenti, la chiarezza del mercato permetta di operare con successo, anche quando le condizioni sono particolarmente caotiche.

Scopri come fare trading con un rischio limitato

Registrati quì

Riceverai subito 2 eBook in PDF ed un Video.

Imparerai le basi di questo business, per non fare errori e poi scoprirai la nostra Community di Traders per studiare e fare trading insieme

Scopri come fare trading con un rischio limitato

Registrati quì

Riceverai subito 2 eBook in PDF ed un Video.

Imparerai le basi di questo business, per non fare errori e poi scoprirai la nostra Community di Traders per studiare e fare trading insieme

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GDPR

Send this to a friend