Il Day Trading di lungo termine è un approccio al trading concepito per sfruttare il meglio del trading di breve termine, per operare con variazioni di mercato ampie. Il Day Trading consente di operare con diversi segnali nel corso dell’anno, che conferiscono posizioni strategiche molto interessati, per i trader di posizione. Pertanto ho concepito anni fa 3 metodi di trading (DTA, DTAR e DTR), in grado di produrre diversi segnali, per mettere in opera piani di trading competitivi. Si tratta di un trading più avanzato e complesso, rispetto ai metodi di Trend Following classico (TFB e TFE). Per fare questo sfruttiamo la Teoria di Azione-Reazione di Alan Andrews.
Con i metodi TFB e TFE il livello di complessità è basso e si opera con pochi segnali nel corso dell’anno. Questo riduce il rischio della gestione e la sua complessità e lavoriamo per progettare Asset Finanziari a basso rischio, in grado di produrre obbiettivi di profitti con continuità. Mentre i metodi DTA, DTAR e DTF di Day Trading di lungo termine, consentono di operare con molti segnali nel corso dell’anno, questo aumenta il rischio e la complessità. Sono asset che consentono di far crescere maggiormente l’equity line, ma richiedono una maggiore esperienza. Anche con questi metodi è possibile garantire una continuità, ma consentono di mettere in opera gestioni più competitive.