Buongiorno a tutti! Dopo il recente trasferimento nel nuovo ufficio, riprendo finalmente tutte le attività, comprese le live che abbiamo sempre fatto insieme. È un momento di ripartenza e di rinnovamento che mi entusiasma particolarmente.
In questa fase di fine anno, mi sto dedicando intensamente all’applicazione di un importante aggiornamento alla mia operatività. Ho elaborato una versione semplificata del metodo che ho utilizzato con successo in questi anni, e ho chiamato questa nuova elaborazione Metodo CASH AR2026. Sarà questo il sistema che utilizzerò per l’attività di produzione durante tutto il prossimo anno.
Il Metodo Cache AR2026: Caratteristiche Principali
La versione base di questo metodo prevede l’uso di quattro segnali operativi. Nelle prossime settimane vi racconterò l’operatività legata a questi quattro segnali, con l’obiettivo di testarne e continuare a verificarne l’efficacia. Questo lavoro porrà le basi per un’operatività solida sia con il mio conto personale sia con i conti delle società di PropTrading.
Seguiremo insieme questo percorso, condivideremo i risultati – sia positivi che negativi – perché gli alti e i bassi fanno naturalmente parte dell’operatività. Ogni aggiornamento sarà un’occasione per riflettere e imparare insieme.
L’Operazione di Oggi: Oro/Dollaro
Un Mercato Nuovo per la Mia Operatività
Oggi vi mostrerò il segnale sviluppato sull’oro/dollaro, un mercato che rappresenta una novità importante per la mia operatività. L’ho studiato attentamente per tutto l’anno precedente e per tutto quest’anno, e da ora in poi, nel 2026, diventerà parte integrante della mia strategia. Perché questa scelta? Semplicemente perché è un ottimo mercato.
Il Segnale: Conferma della Liquidità oltre la Buy Zone
Il segnale di oggi consisteva in una conferma della liquidità oltre la buy zone. Ma cosa significa esattamente? Vediamo nel dettaglio.
Solo in determinati contesti, quando il mercato sul grafico giornaliero conferma la presenza di liquidità e di supporto oltre un’area di congestione, possiamo operare con questo tipo di segnale. Nel caso specifico di oggi:
- Abbiamo identificato un’area di congestione dove il mercato era rimasto bloccato
- Durante la notte si è sviluppata una spinta significativa
- Questo è possibile perché l’oro/dollaro è un mercato che si sviluppa bene anche durante le ore notturne
Possiamo quindi avere una conferma della liquidità durante la notte da sfruttare poi durante il giorno. Questo comportamento è più frequente su mercati come l’oro/dollaro e il dollaro/yen, che lavorano efficacemente anche di notte.
Sviluppo dell’Operazione
Stamattina, quando ho analizzato i grafici, ho osservato la spinta di liquidità notturna. Ho quindi:
- Isolato la congestione di prima mattina come punto di riferimento
- Atteso la conferma della liquidità oltre la buy zone
- Pianificato l’ingresso oltre questo punto per coprire il rischio e rimanere a mercato
I Risultati sulla Piattaforma MetaTrader
Andiamo a vedere nel dettaglio come si è sviluppata l’operazione sulla piattaforma MetaTrader. Si tratta di un segnale molto semplice, basta trovare il contesto giusto.
Il risultato di oggi su questa posizione è stato di 1.200 dollari sul conto Darwinex, quello che sto utilizzando per queste live e che utilizzerò per tutto l’anno prossimo per costruire una carriera anche con questo partner.
Dettagli Tecnici dell’Esecuzione
Il segnale è partito sulla conferma della liquidità. Utilizzando il tool che ho sviluppato con l’intelligenza artificiale, ho:
- Piazzato un ordine buy stop
- Chiuso a 2.600 punti, coprendo il rischio con il 50% della posizione
- Pagato il rischio residuo
- Ottenuto un rapporto di circa 1 a 2
Si è trattato di un intraday veloce e poco rischioso: ho rischiato 400 dollari, ma in 5-10 minuti il rischio era già coperto. Da quel momento non ho più rischiato nulla e ho semplicemente lasciato correre la posizione fino alle 9:10, quando ho chiuso con un risultato di circa un migliaio di dollari.
Questa è l’operatività di questo metodo su questo mercato. Faremo questo tipo di commento sia sull’operatività positiva sia su quella negativa, giorno per giorno, in modo da darvi elementi concreti per riflettere su questo tipo di trading.
Analisi dei Contesti per l’Operatività di Domani
Oro/Dollaro: Prospettive Positive
L’oro/dollaro ha sviluppato bene il movimento. Se a fine giornata avremo questa conferma e la liquidità resterà attiva domani mattina di prima mattina, avremo ottime condizioni operative.
Il segnale di oggi è andato a buon fine alle 6:30 del mattino. Questo evidenzia un aspetto importante del metodo: richiede una presenza molto presto la mattina.
La Hot Zone: Le Due Ore Cruciali
La sessione tra le 6:00 e le 8:00 del mattino è la hot zone, la sessione più importante della giornata. Perché? Se operiamo bene in quell’arco di tempo, in quelle due ore cruciali:
- Prendiamo posizione
- Copriamo il rischio
- Il resto della giornata serve per monitorare la posizione e decidere come gestire profitti o perdite
Dalle 8:00 fino alle 12:00, durante la sessione europea, si possono fare altre attività e trovare altri segnali, ma quelli più importanti si concentrano nelle prime due ore del mattino.
Se avremo a fine giornata una conferma e la liquidità giornaliera sarà attiva, domani si potrà ripetere la stessa attività e valutare anche gli altri tre segnali del metodo – in totale sono quattro.
Il Contesto Tecnico
La conferma della liquidità oltre la congestione dei giorni scorsi è una condizione necessaria per lavorare con questo primo segnale e per poter seguire poi il trend nei giorni prossimi.
Abbiamo:
- La congestione più a breve termine
- La congestione più ampia che serve come target
Se il mercato trova liquidità, tenderà a raggiungere il target successivo, che si trova nell’area dei 4.300 punti.
L’oro/dollaro presenta quindi buone condizioni anche per domani, se tutto resterà così fino a fine giornata.
Dollaro/Yen: Segnale Meno Pulito
Sul dollaro/yen non ho lavorato questa mattina perché il contesto non era dei migliori. Poteva essere un punto di reazione e il mercato effettivamente ha reagito, quindi qualcosa ha dato, ma era un segnale meno pulito rispetto al precedente.
Il Secondo Segnale: Il Pullback
Questo è un esempio del secondo segnale che utilizziamo nella strategia. Mentre il primo segnale ci consente di lavorare oltre la buy zone solo se abbiamo una conferma di liquidità attiva, in questo caso non c’era tale conferma.
Il secondo segnale è maturato alle 9:15. Come si valuta questo segnale?
- Si analizza sempre ciò che il mercato ha fatto durante la notte
- Si osserva il comportamento in prossimità della buy zone
- Si cerca il secondo pullback (non il primo!) che si sviluppa tra la hot zone e la sessione europea
In questo caso:
- Abbiamo avuto il pullback notturno
- Ho definito la congestione a breve termine
- Ho identificato il primo pullback
- Avrei potuto operare sul secondo pullback
La Scelta della Disciplina
Ho scelto di limitarmi a osservare. Perché? Quando già nella mattina abbiamo avuto un segnale andato bene e abbiamo chiuso in profitto, non c’è bisogno di correre dietro a ogni opportunità.
È più importante continuare a studiare i segnali e prendere nota dei dettagli che emergono, piuttosto che operare su tutti quanti i segnali. Tutti i segnali vanno studiati, ma non dobbiamo lavorare su tutti perché non serve per l’obiettivo di profitto finale.
Euro/Dollaro: Attesa di Condizioni Strategiche
L’euro/dollaro è un mercato storico per me, il mercato principale per il mio trading. Oggi, però, non presentava alcuna condizione strategica per operare.
L’Analisi del Movimento Recente
Siamo stati ribassisti per un periodo, finché il mercato ha sviluppato un punto di reazione. Da questo punto ha reagito fino al target, e oltre il target non ho potuto fare più nulla.
Adesso il mercato deve fornire più chiaramente un’idea strategica, e questo emergerà nei prossimi giorni. Attualmente abbiamo:
- Una congestione più a breve termine
- Un pivot
- Un possibile punto di reazione, ma è ancora presto per poterci lavorare
Reazioni Emotive vs Reazioni Sistemiche
Quando abbiamo un pullback come quello attuale e il mercato va a collassare sul giornaliero sul confine della congestione definita, abbiamo un punto di reazione. Da lì in poi possiamo lavorare su una reazione.
La reazione che abbiamo avuto venerdì, se a fine giornata chiuderà così, dovrebbe portare a un punto di reazione che produrrà un trend fino al target – come il mercato ha già fatto in precedenza.
La differenza fondamentale: quella precedente è stata una reazione emotiva, mentre a noi interessano le reazioni sistemiche. Cosa significa?
- Reazione emotiva: ciò che il mercato fa quando è condizionato dalla notizia
- Reazione sistemica: ciò che il mercato sviluppa in modo naturale grazie alla liquidità dei retail trader
Sono due comportamenti, due liquidità che condizionano il mercato in modo diverso.
L’Importanza dei Dati Passati
Il mercato tende a ripetere con una certa facilità ciò che già ha prodotto in passato. Se studiamo i dati passati, siamo in grado di capire cosa potrà fare anche nel futuro. Ma dobbiamo differenziare tra una reazione emotiva e una sistemica.
Nel caso attuale, questa è una reazione emotiva. Il mercato potrebbe ripeterla, ma è più importante ciò che abbiamo tratto in passato dalle reazioni sistemiche. Le reazioni sistemiche precedenti non hanno prodotto un retest di questo punto, quindi devo essere più cauto.
Il punto di reazione c’è, ma non ho dati validi e affidabili sui quali poter lavorare. Mi limito quindi a osservare. Se riuscirò a ottenere una conferma della liquidità ribassista dopo questo punto di reazione, è lì che mi attiverò per seguire il trend e sfruttare tutto questo contesto.
Sterlina/Dollaro: Scenario Simile
La sterlina/dollaro presenta qualcosa di molto simile all’euro/dollaro. Sono due mercati un po’ “parenti” da questo punto di vista: si comportano in modo simile, l’uno segue il lavoro dell’altro.
Anche qui abbiamo un punto di reazione con un punto interrogativo. Sì, il mercato sta reagendo a quest’area, ma non abbiamo dati particolarmente affidabili sui quali agganciarci.
La Strategia dell’Attesa
La cosa migliore da fare quando non abbiamo dati di questo tipo è:
- Osservare i punti di reazione
- Attendere la conferma della liquidità
Come ho fatto oggi sull’oro/dollaro, serve il doppio indizio:
- Primo indizio: punto di reazione
- Secondo indizio: conferma della liquidità
Se il secondo indizio non si concretizza, evito di cercare i segnali.
Immaginiamo uno scenario in cui il mercato collassa: attendo una barra giornaliera che chiude sui minimi. Se chiuderà una barra di trend oltre questo punto di reazione, avremo un contesto forte sul quale poter andare a cercare segnali validi anche sul time frame piccolo come i 5 minuti.
Ma tutto parte dalla valutazione che facciamo del contesto – questo è il punto cruciale del discorso.
Il Lavoro di Analisi e Pianificazione
Questo è il lavoro che ho svolto oggi: analisi all’inizio della settimana di lavoro. Ho valutato quelli che sono i contesti, i punti dove poter iniziare con l’operatività e cosa attendere. È fondamentale avere un’idea chiara di:
- Cosa dobbiamo fare
- Cosa possiamo fare
- Da quale punto in poi possiamo operare
L’Importanza della Chiarezza Operativa
Questo è essenziale. Se abbiamo un’idea chiara di ciò che andiamo a fare, un’idea chiara di ciò che il mercato deve produrre e da quale punto possiamo mettere in opera una certa operatività, non lasciamo spazio all’emotività.
L’emotività emerge ogni volta che non sappiamo cosa fare. Ed è deleteria per questo business. Quando invece sappiamo esattamente cosa fare:
- Ci limitiamo ad attendere lo sviluppo di quegli indizi e di quei segnali
- Ci limitiamo a seguire la tendenza nel momento in cui è possibile
- Tutto va bene
Riepilogo dei Mercati Interessanti per Domani
Sterlina/dollaro ed euro/dollaro dovranno confermare la liquidità. Presumibilmente domani non faranno nulla. Probabilmente si svilupperà qualcosa di utile domani come indizio per l’operatività successiva, quindi forse mercoledì potremo avere un segnale valido.
Domani faremo sempre alle 12:00 questa analisi e valuteremo anche il segnale sul quale avrò effettivamente lavorato.
Dollaro/yen: se andiamo a tracciare la congestione a breve termine, vediamo che ci siamo incastrati dentro. Però qui abbiamo un punto di reazione – vedete un punto e una barra che ha spinto in una certa misura.
Domani valuterò qui un segnale di preavviso prima della conferma della liquidità. Se invece oggi il mercato andrà a spingere oltre quest’area, avrò un elemento aggiuntivo sul quale poter lavorare, perché andrò a lavorare sul segnale in trend, non su un segnale di preavviso.
Questo segnale è stato chiaro, anche se poi non ci ho lavorato.
L’Essenzialità del Bilancio e della Documentazione
Vi voglio mostrare un’ultima cosa fondamentale: il bilancio. Il bilancio è essenziale per poter costruire un’operatività solida.
I Quattro Segnali del Metodo
Dobbiamo avere ben chiari i segnali che andiamo a utilizzare con questo metodo. Sono quattro segnali con regole ben definite. Ma il nostro lavoro non è solo far profitto: è documentare tutti i dettagli e studiare continuamente i segnali che emergono.
Per migliorare l’operatività è necessario fare un buon lavoro nel settore, lavorare su se stessi a sufficienza per restare competitivi.
Il Sistema di Tracciamento
Vi mostro il bilancio del 5 ottobre, che è l’ultimo che ho fatto prima di spostare il mio ufficio da una sede all’altra. Dopo quel periodo di lavori e trasferimento, non ho fatto più nulla per qualche settimana.
Nel sistema di tracciamento, vedete, documento tutti i segnali, anche quelli sui quali non ho lavorato. Mi segno:
- Il valore di ogni segnale
- Se è in grado di produrre un profitto
- Se produce una spesa
- Conservo le immagini di ogni segnale
Perché Questa Documentazione?
Voglio poter studiare:
- L’andamento dei segnali
- Lo sviluppo di tutti i dettagli legati a quel segnale
- Se potevo far meglio
- Quali sono i punti di riferimento migliori
- Se il mercato inizia a fare qualcosa che prima non faceva
Il lavoro di reportistica e il lavoro di ricerca non si fermano mai – almeno per come io concepisco l’attività.
Conservo tutto su Numbers (la versione Apple di Excel).
Il Bilancio della Settimana Corrente
Questo è il bilancio di questa settimana. Ho ripreso con l’operatività e qui ho il primo risultato della settimana: l’oro/dollaro con circa 1.200 dollari.
A fine giornata, valuterò a scopo di ricerca anche il valore del segnale sul dollaro/yen che era compatibile, anche se non ci ho lavorato. Inserirò:
- Il valore del segnale (potenziale tecnico)
- Il valore del segnale sul quale ho effettivamente lavorato (risultato reale)
L’Analisi della Performance
In questo modo emerge un elemento strategico fondamentale: riusciamo a capire:
- Cosa da un punto di vista tecnico il piano è in grado di produrre
- Cosa noi siamo in grado di produrre con il piano
Così emerge la differenza fra ciò che il piano può produrre e ciò che noi riusciamo a fare. A quel punto siamo in grado di capire su cosa dobbiamo lavorare per migliorare noi stessi.
L’obiettivo è:
- Intercettare nel momento giusto i segnali
- Riuscire a ridurre questa forbice fra ciò che il mercato produce e ciò che noi siamo in grado di prendere con quel metodo
Conclusione
Questo è un po’ il metodo di lavoro che seguirò. Parleremo tanto di tutto questo durante queste sessioni delle 12:00 che ormai faremo quasi quotidianamente.
Vi saluto, buona serata e buon lavoro a tutti!
