La Teoria di Dow spiega come funzionano i mercati finanziari ed in particolare come si sviluppano le tendenze. In questo video spiego parte di questa teoria, che riguarda lo studio delle prese di profitto. Dow spiegava che un mercato in trend sviluppa sempre, prima di formarsi, prese di profitto ridotte entro il 33% fino ad un massimo del 50%. Partendo da questo importantissimo dettaglio, vediamo come anticipare nuove tendenze, misurando semplicemente le prese di profitto.
La Teoria di Dow per anticipare nuove tendenze
Una tendenza sufficientemente ampia è il presupposto necessario per trarre profitto. Pertanto il trader deve lavorare per sfruttare un margine previsionale, per trovare una ricorrenza a basso rischio (opportunità di trading) in grado di dare accesso ad una variazione di mercato, con un rischio limitato. Per migliorare le capacità previsionali, sono utili tanti piccoli dettagli, che poi fanno tutta la differenza all’interno di un intera gestione.
Lo studio delle prese di profitto, che emerge dalla Teoria di Dow, è uno di questi dettagli, utili a migliorare le competenze previsionali. Pertanto non operiamo sulla base di questa sola informazione, ma la utilizziamo per completare un lavoro più ampio.
Osservando il comportamento delle singole barre di trend e dei segmenti di trend, rileviamo che Charles Dow aveva ragione. Certe cose non cambiano, anche a distanza di 150 anni, perché i mercati devono configurare specifici comportamenti per funzionare, si tratta di una dinamica necessaria. Del resto un mercato in trend è tale, perché una certa massa di liquidità è configurata in una certa direzione. Finché i large trader ne supportano lo sviluppo, le prese di profitto che rileviamo saranno sempre ridotte, perché finché c’è supporto alla liquidità, nessun grande investitore mette all’incasso. Poi una volta giunti alla fase di esaurimento, si vedono gli effetti delle prese di profitto massicce.
Suggerisco di studiare anche il video e l’articolo collegato che riguarda lo studio dei grafici a barre, perché così è possibile maturare una comprensione più ampia, di come si comportano i large traders. Spiego fra le altre cose anche come rilevare la presenza di liquidità a supporto, utilizzando proprio la Teoria di Dow. Tutti questi elementi condivisi nel blog, sono collegati fra loro, per migliorare le capacità previsionali o gestionali. Insomma tutto quello che serve poi per una gestione corretta e poco rischiosa.