Di seguito riporto la live del 18 luglio 2023, dove ho spiegato il lavoro che abbiamo svolto su Euro Dollaro in questi giorni. Lo scopo è spiegare i dettagli della gestione, che hanno portato successivamente ad una piccola spesa, dopo una reazione infruttuosa del mercato. La live può essere vista anche su TradingView.
In questo articolo su TradingView della 11 luglio, ho anticipato il lavoro che poi abbiamo svolto dal giorno 18 in poi. Prima si è formata una conferma della liquidità a supporto oltre 1.1050, che ha consentito un setup. Successivamente nel corso della giornata abbiamo pagato il rischio residuo, per ridurre il rischio e fornire tanto spazio al mercato per oscillare, in modo da formare un trend.

In questa immagine riportata di seguito, ho illustrato l’idea di trading del 18 luglio su Euro Dollaro (Consulta anche il grafico in tempo reale su TradingView – Eur/Usd), prima della formazione dell’opportunità. In modo da operare con le idee chiare. Nella Community spiego sempre, che per operare è necessario giungere alle opportunità con le idee chiare, in modo da assicurare un rischio limitato ed un livello di complessità basso.
Talvolta poi queste idee falliscono, talvolta invece portano ad un profitto. Ritengo sia utile commentare le opportunità in ogni caso, in modo da spiegare le attività da svolgere, sia per garantire una piccola spesa, sia per assicurare un profitto compatibile con il piano di trading. Questi articoli e video nel blog e su TradingView hanno questo scopo.
Guarda il video della Live per capire i dettagli della gestione su Euro Dollaro, dal 18 luglio in poi
Che cosa è successo dopo il 18 luglio? Studiamo la reazione e i dettagli che riguardano la gestione del rischio
Dopo il setup, il mercato ha impiegato 12 giorni per configurare una reazione infruttuosa. Il rischio della posizione era pari a circa 150 pips (2200$) (con la size da 1.5, per un conto da 25.000 dollari). Utilizzando la tecnica del rischio residuo, abbiamo chiuso parte della posizione a +75 pips circa, nel corso della giornata del setup (questa prima variazione, si chiama potenziale, o almeno noi così la chiamiamo). La size della posizione RR è stata pari a 0.9, e ha consentito un profitto tecnico di circa 600$, finalizzato a “comprare spazio” dal mercato. In pratica è il mercato che finanzia questo spazio tecnico.
Per realizzare un profitto è necessario concedere tempo e spazio al mercato. Se il trader non è in grado di coprire o ridurre il rischio, non può lasciare le posizioni attive oltre le 20:00 su questo mercato. In questo caso, con il pagamento del rischio residuo è stato possibile ridurre complessivamente il rischio effettivo a circa 300$, da 2200$, con una posizione attiva da 0.6, pronta per generare profitto con un rischio limitato.

Un altro dettaglio importante riguarda lo spazio, quando operiamo oltre una congestione così ampia, è necessario fornire più spazio possibile, perché il mercato ha bisogno di oscillare prima di formare un trend. Solo oltre gli schemi veloci, è possibile utilizzare un approccio diverso, che da accesso a profitti maggiori con brevi oscillazioni. Ne parleremo in un prossimo articolo.
L’obbiettivo di profitto della posizione da 0.6 era pari a 300 o 500 pips, non meno. In termini pratici significa che abbiamo lavorato il 18 luglio, per ridurre il rischio a 300 dollari, in attesa di un profitto potenziale di 1800$ (300 pips) o 3000$ (500 pips).
La reazione che il mercato ha generato alla fine è stata infruttuosa, quindi abbiamo ottenuto una spesa di -348$. Sappiamo tuttavia che per generare un profitto di medio (300 pips) o di lungo termine (500 pips), sono necessari con il metodo TFB da 2 a 5 eventi infruttuosi. Se non conosci ancora le basi di questo business, ti suggerisco di guardare i 7 video introduttivi quì nel blog, in modo da comprendere il lavoro che svolgiamo quotidianamente nella Community, per giungere a dei risultati.